
PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI
2021 Dalla terra alla luna, a cura di Mattia Lapperier, C2 contemporanea, Firenze
2020 Luca Matti – Profezie per un mondo migliore, organizzazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, dell’Ambasciata d’Italia in Slovacchia, Galleria Kabinet, Bratislava
2019 Readers, a cura di Angela Sanna, Studio 38 Contemporary Art Gallery, Pistoia
2017 Supermondo, a cura di Rosanna Tempestini Frizzi, Maison Patrizia Pepe, Firenze
2017 La città dentro, a cura di Francesco Giannattasio e Sonia Zampini, Galleria ZetaEffe, Firenze
2016 City Mood, a cura di Eric Van Esser e Cecilia Barbieri, The Cappelleschi Gallery, Knokke
2016 Luca Matti und Lucio Pozzi, a cura di Alfred Graf, in collaborazione con Frittelli arte contemporanea, allerArtBludenz, Bludenz
2012 Nuovimondi, a cura di Marzia Ratti, CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia
2012 Luca Matti: Territori e Futuro, a cura di Marco Gerbi e Galleria Frittelli in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, Ministero della Cultura della Repubblica Slovacca, Bratislava
2007 Babele, a cura di Sergio Risaliti, Frittelli arte contemporanea, Firenze
2006 Città di Città, Duplex art gallery, Genova
2004 Europa, Mark Kostabi & Luca Matti, a cura di Marisa Zattini, Magazzini del Sale, Cervia
2002 Sketch Book, a cura di Alessandro Riva, centro d’arte Spaziotempo, Firenze
2001 L’immaginario frammentato, a cura di Lorand Heghyi, Fondazione Mudima, Milano
1999 Moti, Teatro Romano di Fiesole (Estate Fiesolana), Fiesole
1998 Luca Matti, Parlamento Europeo, Strasburgo
1998 Les Animaux Fantastiques, gruppo di sculture realizzato per evento Too Foot, a cura di Jean Pascal Lévy Trumet, inaugurazione dei Mondiali di calcio 1998, Jardin des Tuileries, Parigi
1997 Niente è Più Come Prima, a cura di F. Galluzzi, videotesto di E. Ghezzi, Centro d’Arte Spaziotempo, Firenze
1995 Luca Matti, Galleria Massimo Carasi, Mantova 1995 Visioni Metropolitane, a cura di Gabriele Perretta, Centro d’Arte Spaziotempo, Firenze

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE
2021 Ca’ Foscari Short Film Festival 11, Lo sguardo sospeso, a cura di Elisabetta di Sopra, in collaborazione con Silvia Grandi, Venezia
2020 Due culture e lo spazio, a cura di Qiu Yi e Ye Dongwei, Qingdao Sculptures Art Museum, Qingdao
2019 Intreccio di radici, organizzazione Qiu Yi, a cura di Vittorio Santoianni, Accademia dei Georgofili, Firenze
2019 Stendale. L’abbraccio delle Muse, a cura di Gabriele Perretta, Corciano
2018 BoCs Art, La città del sole, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Giovanni Viceconte, residenza terza sessione 13-25 Settembre, Cosenza
2017 Arte e Tecnologia: Arte Italiana Contemporanea, a cura di Riccardo Farinelli, organizzazione Qiu Yi, Museo di Lan Wan, Qingdao, Cina
2016 Percorsi Migranti, a cura di Lucilla Saccà con la collaborazione di Spela Zidar, Fabbrica del Vapore, Sala delle Colonne, Milano.
2015 Casa Masaccio Open Space, a cura di Casa Masaccio arte contemporanea, San Giovanni Valdarno
2013 Art Save the City_Art Exhibition, a cura dell’Associazione di promozione sociale Pensare per Fare, Spazio Pasubio, Parma
2012 The Scientist, Videoart Festival Vl edizione. Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte” in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara e il Comune di Ferrara, Sala Estense, Ferrara
2012 Videart Yearbook, a cura di Renato Barilli, Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi, Chiostro di Santa Cristina, Bologna
2012 Su Nero nerO / Over Black blacK, a cura di Franz Paludetto, sezione video curata da Giovanni Viceconte, Galleria franzpaludettoroma, Roma
2011 Vincitore Premio ‘Settembre d’Arte‘, evento collaterale alla II Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia
Elenco completo delle mostre collettive
2012 The Scientist, Videoart Festival Vl edizione. Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte” in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara e il Comune di Ferrara, Sala Estense, Ferrara
2012 Videart Yearbook, a cura di Renato Barilli, Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi, Chiostro di Santa Cristina, Bologna
2012 Su Nero nerO / Over Black blacK, a cura di Franz Paludetto, sezione video curata da Giovanni Viceconte, Galleria franzpaludettoroma, Roma
2011 Vincitore Premio ‘Settembre d’Arte‘, evento collaterale alla II Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia
2011 Su Nero Nero, Over Black Black a cura di Franz Paludetto, sezione video curata da Giovanni Viceconte, Castello di Rivara, Rivara (Torino)
2011 Video-Animazione per la canzone ‘GAIA’ di Morgan ics feat Dune Tran and Dinastia. Music album: Future Will Be Dark. Congarecords
2011 Luoghi Tempi e Gente D’Italia dalla Collezione d’Arte della Farnesina, a cura di Silvia Cuppini e Stefano Tonti. CART-Centro per la documentazione dell’ARTe Contemporanea, Palazzo Pergoli, Falconara Marittima (Ancona)
2010 Premiazione Concorso Romaeuropa Webfactory, Teknemedia.net, Roma
2009 Visioni Contemporanee del Paesaggio Urbano, a cura di Massimo Guastella, Chiesa del Purgatorio, Matera
2009 Videoart Yearbook, a cura di Renato Barilli, Alessandra Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi e Paola Sega, Chiostro di Santa Cristina, Bologna
2009 Détournement Venise 2009, evento collaterale alla 53. Biennale di Venezia, a cura di Elisabeth Sarah Gluckstein e Gabriele Perretta, ex convento di Santo Stefano, Agenzia delle Entrate, Venezia
2008 progetto per sculture parco ex carcere minorile Pesaro, Studio Rossi-Prodi, Firenze
2008 VI Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte, Premio Umberto Mastroianni, Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino
2008 Collezione Farnesina Experimenta a cura di Maurizio Calvesi, Lorenzo Canova, Marco Meneguzzo, Marisa Vescovo, Ministero degli Affari Esteri, Roma
2008 Architetture Sensibili, a cura di Linda Giusti, Castello di Rivara, Rivara, Torino
2007 ArteMobile, Dalla pietra al chips, a cura di Alessandra Borsetti Venier, Harald Kimpel, Sabine Stange, Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, Firenze
2007 Collezione Arte & Arte, Kaunas Art Biennial TEXTILE 07 A cura di Luciano Caramel, Mycolas Zilinskas Art Gallery, Kaunas, Lithuania
2007 L’Alibi dell’oggetto. Moranti e gli sviluppi della natura morta in Italia, a cura di Marilena Pasquali, Fondazione Ragghianti, Lucca
2007 Estetica dei non-luoghi. L’uomo, la città e i territori dell’Arte a cura di Omar Calabrese e Maurizio Bettini, Castello Visconteo, Pavia
2007 Il grande disegno, a cura di Elisa Gusella, Fabbrica Borroni, Bollate (Milano)
2007 On the Edge of Vision, new video-idioms from Italy, FICCI – FRAMES, a cura di Lorenzo Canova e di Maria Cristina Bastante, Hotel Renaissance, Mumbai
2007 Estetica dei non luoghi, NOWHEREMEN, a cura di Omar Calabrese e Maurizio Bettini, AcciaierieArteContemporanea, Cortenuova (Bergamo)
2007 On the Edge of Vision, New Idioms in Indian & Italian contemporary art, Progetto Arte italiana per il XXI secolo dalla Farnesina, a cura di Lorenzo Canova e Rajeev Lochan
Part I: Victoria Memorial Hall – Calcutta / Febbraio 2007
Part II: National Gallery of Modern Art- New Delhi / Maggio 2007
Part III: National Gallery of Modern Art –Mumbai / Settembre 2007
2006 Textile Art a Venezia, Collezione Bertolaso Totaro, a cura di Luciano Caramel, Museo di Palazzo Mocenigo e Centro studi di Storia del Tessuto e del Costume, Venezia
2006 Miniartextil 2006 – in_rete, a cura di Luciano Caramel, Chiesa di San Francesco, Como
2006 ArteMobile, Dalla Pietra al Chip, a cura di Alessandra Borsetti Venier, Harald Kimpel e Sabine Stange, Südflügel des KulturBahnhofes, Kassel
2006 I Costruttori, Il lavoro in cento anni di arte italiana, mostra nell’ambito del programma per la celebrazione del centenario della Cgil a cura di Mariastella Margozzi, Luigi Martini, Antonello Negri, Reale Albergo delle Povere, Palermo
2006 Enigma Emozionante, a cura di Maria Luisa Trevisan, Barchessa di Villa Donà delle Rose, Mirano, Venezia
2006 Acqua che scorre nel deserto, a cura di Lorenzo Canova e Maria Cristina Bastante, Università degli studi del Molise, Campobasso
2006 I Costruttori, Il Lavoro in cento anni di arte italiana, mostra nell’ambito del programma per la celebrazione della CGIL, a cura di Mariastella Margozzi, Luigi Martini, Antonello Negri, Castel Sismondo, Rimini
2005 Polietilene mixed media happening, a cura di Giancarlo Cauteruccio, Teatro Studio di Scandicci, Scandicci
2005 Re-Art One, Kunst und Design im Kontext von Abfall und Recycling, Curator: Samuel J. Fleiner, “World Enviroment Day”, City Hall, San Francisco
2005 Re-Art One, Kunst und Design im Kontext von Abfall und Recycling, Curator: Samuel J. Fleiner, Dessau
2005 Elementi di scena per “Differentia” di Matteo Levaggi, Balletto Teatro di Torino, Teatro Carignano, Torino
2005 Cow Parade, a cura di Gianluca Marziani, Firenze
2005 Fuori Luogo 10 “Il Corpo Elettrico” a cura di Lorenzo Canova e Maria Cristina Bastante, organizzazione Associazione Limiti Inchiusi, Palazzo Chiarulli, Ferrazzano (CB)
2005 Percorsi della pittura figurativa del Novecento fra la Toscana e Firenze, a cura di Raffaele Monti e Piero Pananti, Palazzo Strozzi, Firenze
2005 TEC, Le tecniche esecutive dell’arte contemporanea, a cura di Manuela Annibali e Alessio Verzenassi, Scuderie Aldobrandini, Frascati
2005 I Mestieri di Ergon, a cura di Gabriele Perretta, Palazzo “M”, Latina
2005 Copertina e libretto per il cd “Disincanto”, Ginevra di Marco
2005 Copertine per la saggistica Vallecchi, serie con/testi
2004 s.Finiti dall’arte. Sul lavoro e altri travagli, a cura di Gabriele Perretta, Antico Palazzo Pretorio, Castell’Arquato.
2004 Re-Art One, Kunst und Design im Kontext von Abfall und Recycling, Curator: Samuel J. Fleiner, Cuxhaven
2004 Infinity Enclosed, Kulturni Centar Beograda, concept Dejan Atanackovic, Beograd
2004 XIV Quadriennale, Promotrice delle Belle Arti, Torino
2003 Opere visive per Antipodi, rivista di cultura, politica e arte” # 2
2003 FuturoItaliano, a cura di Lorenzo Canova, Parlamento Europeo, Bruxelles
2003 Under 40 – Raccolta di Arte Contemporanea alla Farnesina, a cura di Lorenzo Canova, Ministero degli Affari Esteri, Roma
2003 XXXVI Premio Vasto, Nel Corpo dell’Immagine, a cura di Lorenzo Canova, Vasto
2001 Premio Cairo Communication 2001, Milano
2000 Trapassato Futuro, a cura di Alessandro Riva, Ex Cartiere Vannucci, Milano
2000 Sui Generis, a cura di Alessandro Riva, P.A.C. Milano
1999 Ars Medica – Fuori Uso 99, a cura di Ludovico Pratesi e Paola Magni, Pescara
1999 Il Disegno in Toscana dal 1945 a oggi, a cura di Mauro Pratesi e Scappini, Villa Medicea Poggio a Caiano, Firenze
1998 Manifesto per Premio Fiesole Maestri del Cinema: Peter Greenaway, Mediateca Regionale Toscana
1998 Figure e Luoghi, XXXVIII Premio Suzzara, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Suzzara
1998 Cronache Vere, a cura di A. Riva. Spazio Consolo, Milano
1998 Corpo Mondo, a cura di P. Bortolotti. Villa Strozzi, Firenze
1997 Manifesto per Premio Fiesole Maestri del Cinema: Theo Anghelopoulos, Mediateca Regionale Toscana
1997 Laboratorio Politico di Fine Secolo 2, a cura di Gabriele Perretta, Il teatro degli artisti, Roma
1996 Critica in Opera 12, a cura di Gabriele Perretta, Saletta Comunale d’Esposizione Castel S. Pietro Terme
1996 Laboratorio Politico di Fine Secolo, a cura di Gabriele Perretta, Per Mari e Monti, Chiesa Nuova di Treia
1996 Immaginario Collettivo e Nuovi Linguaggi della Comunicazione, a cura di Francesco Galluzzi e Stefano Righetti, Centro Sociale Marcolini, Gussago